CHI SIAMO 
                    La AIG-Associazione Italiana Glicogenosi è nata nel Settembre 1996 per volontà di un gruppo di genitori che hanno figli affetti da Glicogenosi. 
                    La motivazione dell’iniziativa è stata determinata dal senso di isolamento e di angoscia legati alla rarità della malattia e all’impossibilità di dare una risposta al futuro dei nostri figli. 
                  Gli obiettivi fondamentali che ci prefiggiamo sono : 
· dare un aiuto pratico e psicologico alle famiglie, bambini e adolescenti affetti da questa malattia; 
· sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni; 
· promuovere la Ricerca Scientifica. 
   
  COSA ABBIAMO FATTO 
  Considerando la nostra giovane età, possiamo dire di aver fatto molte cose: 
  · aiutato le famiglie ad affrontare ed a risolvere i problemi legati alla gestione della malattia; 
  · fornito alle famiglie un servizio di consulenza globale (psicologica, specialistica, fisioterapica e legale); 
  · contribuito all’acquisto di apparecchiature mediche per la misurazione della Glicemia; 
  · organizzato il primo Convegno Nazionale sulle Glicogenosi con la partecipazione di tutte le famiglie italiane e di numerosi ricercatori e studiosi; 
  · realizzato degli audiovisivi per la gestione della tecnica della nutrizione enterale pediatrica al domicilio dei pazienti; 
  · contattato alcuni Istituti di Ricerca italiani ed esteri per promuovere la Ricerca di base e Clinica; 
  · promosso iniziative per la raccolta di fondi da destinare alla Ricerca Scientifica in particolare nell’ambito genetico; 
  · organizzato delle campagne di informazione e sensibilizzazione attraverso i mass media (televisione, radio e giornali); 
  · realizzazione di due libri rivolti ai piccoli pazienti affetti da Glicogenosi; 
  · siamo presenti su Internet e in contatto con analoghe Associazioni europee ed extraeuropee.  | 
                COSA FAREMO 
                    Continueremo a perseguire i nostri obbiettivi, in particolare organizzeremo: 
  · campagne di sensibilizzazione promosse su tutto il territorio nazionale; 
  · corsi di informazione per personale medico e paramedico; 
  · convegni sui più recenti sviluppi della Ricerca Genetica; 
  · istituiremo Borse di Studio per promuovere una maggior conoscenza della malattia; 
  · finanzieremo Progetti di Ricerca e di Terapia Genica  |